Content and Language Intergrated Learning
Inglese

Corsi di inglese per docenti CEFR B1

October 28, 2024

author:

Array

Corsi di inglese per docenti CEFR B1

CORSO DI INGLESE PER I DOCENTI DELLE SCUOLE PRIMARIE E SECONDARIE LIVELLO B1

Questo corso è pensato per chi possiede già una buona base d’inglese e desidera migliorare le proprie competenze in contesti quotidiani e professionali. Durante il corso, i partecipanti svilupperanno abilità di conversazione su temi più complessi, come parlare delle proprie opinioni, discutere di viaggi, lavoro, eventi recenti e situazioni impreviste. Verranno approfonditi anche la grammatica e il vocabolario per migliorare la capacità di esprimersi in modo più preciso e naturale.

Obiettivi del corso:

  • Ampliare il lessico per situazioni di vita reale e professionale
  • Migliorare la struttura delle frasi e l’accuratezza grammaticale
  • Sostenere conversazioni più fluide e dettagliate
  • Aumentare la comprensione di testi complessi e discorsi più lunghi

Durata e modalità:
Il corso si terrà online, combinando lezioni interattive, attività di ascolto avanzato, discussioni in gruppo e simulazioni di conversazione per aiutare gli studenti a comunicare con più sicurezza e spontaneità.

Finalità

Rafforzare il livello Waystage e iniziare il cammino verso il livello Threshold Indipendent User (B1) secondo il Common European Framework.

Saper comprendere e partecipare a conversazioni e discussioni di contenuto non specialistico, articolando la propria opinione e distinguendo sicurezza/ipotesi/opinioni, parlando in modo sufficientemente preciso e sciolto da essere compreso senza difficoltà; leggere informazioni e testi sempre più complessi.

Scrivere brevi istruzioni, lettere non tecniche/commerciali di ogni tipo; compilare moduli anche complessi, non tecnici, brevi relazioni, descrizioni e racconti.

Obiettivi generali:

  • Acquisire il lessico e i concetti chiave relativi agli ambiti dei corsi.
  • Ciascun argomento trattato prevede la spiegazione di un punto grammaticale ed è ricco di forme, strutture e vocaboli che aiutano il partecipante a captare il punto chiave del discorso e il significato generale di vari contesti, a leggere e comprendere con più disinvoltura testi in lingua inglese.

Obiettivi specifici:

  • Leggere testi descrittivi/studi analitici e coglierne le informazioni principali.
  • Organizzare termini, concetti e contenuti in mappe concettuali di complessità via via crescente.
  • Utilizzare correttamente la terminologia specifica.
  • Produrre testi scritti, anche in forma schematica.
  • Prendere parte a discussioni guidate, rispondendo adeguatamente a domande su argomenti affrontati in aula.

Download BrochureDownload CLIL per docenti brochure

Metodologia di lavoro:

Lezioni frontali

  • Ice-breaker– introduzione dell’argomento.
  • Reading– lettura di un brano/articolo breve con il vocabolario necessario alla successiva attività di discussione.
  • Key language– analisi delle forme e strutture necessarie per poter argomentare in modo corretto le proprie opinioni.
  • Conversation– ampliamento e sviluppo del vocabolario e delle strutture con parole che serviranno nella conversazione.
  • Listening– dopo avere approfondito e studiato vocaboli, forme e struttura relative all’argomento, si ascolta un’opinione o una discussione sull’argomento della conversazione precedente.
  • Key language– un altro sguardo al vocabolario contenuto nell’attività d’ascolto che sarà discusso in seguito.
  • Conversation– attività di role-play: con il docente si riproducono situazioni reali.
  • Writing– fase finale di consolidamento del vocabolario, delle forme e delle strutture usate durante il workshop.

Lavori di gruppo

  • Brainstorming
  • Problem Solving
  • Lavoro di Gruppo
  • Dibattiti Guidati
  • Lettura e Analisi di Testi
  • Compilazione di Tabelle
  • Cartelloni e Glossari
  • Lavoro di Ricerca

Laboratori/esercitazioni

Utilizzo di LIM per immagini e filmati.

Verifica e valutazione

Periodicità(iniziale, intermedia, finale):

Il corso prevede due momenti di verifica: uno iniziale  e uno finale che si svolgeranno secondo le modalità descritte di seguito.

Tipo di prova – Il corso prevede ben due momenti di verifica.

Per il test iniziale si utilizzerà il ‘Cambridge English Placement Test ‘, un test di inglese generale ideato per consentire una valutazione iniziale del livello di conoscenza linguistica del candidato rispettando i livelli (A1- C2) del Common European Framework of Reference (CEFR)

Il test ha una durata di 30 minuti. È fruibile online, è strutturato su tre prove (Reading, Use of English e Listening) e consente di ottenere i risultati in tempi molto brevi.
La caratteristica più importante del Cambridge English Placement Test è che offre garanzie di elevate affidabilità e accuratezza, perché si basa sulla “tecnologia adattiva”: la difficoltà delle domande varia in funzione dell’esito di ogni singola risposta. Se ad esempio, il candidato risponde correttamente alla prima domanda, la seconda sarà più difficile e così via per le successive. In tal modo, ogni candidato affronterà domande diverse e adatte al suo livello specifico di conoscenza linguistica.

La verifica finale utile per per accertare il conseguimento degli obiettivi previsti dal corso è un test a risposta multipla, della durata di 20 minuti, che attesta le competenze di Reading e Comprehension.

  • Una prova orale, della durata di 10 minuti, che attesta le competenze di Oral communication e Listening Comprehension.
  • Una prova scritta, l’elaborazione di un testo in un tempo massimo di 30 minuti, che attesta la competenza di Writing.

Il risultato del test si rifà alla griglia di del CEFR.

Programma dettagliato dei lavori

Argomenti di Inglese Generale:

  • parlare delle azioni passate e ripetute usando l’imperfetto
  • dialogare usando il discorso diretto e indiretto
  • la forma passiva dei verbi
  • parlare di azioni passate usando il trapassato prossimo
  • pronomi relativi e riflessivi
  • il condizionale per esprimere richieste, dubbi, desideri, incertezze e probabilità
  • esercizi di “listening comprehnsion” di accenti diversi con l’ausilio di cd rom
  • ripetizione di frasi registrate con particolare enfasi sulla corretta intonazione
  • esercitazioni con l’ausilio di telefonate simulate
  • conoscere una varietà di espressioni relative alle funzioni sociali correlate alla vita di tutti i giorni in molteplici situazioni

Calendario dei corsi

Durata complessiva di svolgimento dell’attività: ore 30

Attivazione del Corso:
I corsi possono essere attivati in qualsiasi momento tra settembre 2024 e giugno 2025, offrendo ai docenti massima flessibilità nella partecipazione.

Compila il modulo sottostante per richiedere ogni ulteriore informazione:
Array
Leave a comment