Content and Language Intergrated Learning
TKT

TKT – Teaching Knowledge Test

June 1, 2019

author:

TKT – Teaching Knowledge Test

Corsi di preparazione per l’esame TKT (Teaching Knowledge Test) di Cambridge English Language Assessment.


Cos’è il TKT?

  • Il TKT è un test per la valutazione professionale focalizzato interamente sui principi metodologici fondamentali per di insegnamento dell’inglese come lingua straniera. È anche un modo per mantenere aggiornate le proprie abilità di insegnamento.
  • Il TKT è un test in tre moduli che si possono sostenere anche separatamente. Flessibile ed accessibile, questa qualifica si concentra sui principi metodologici fondamentali per l’insegnamento dell’inglese come lingua straniera.
  • Il TKT è riconosciuto in tutta l’Europa e sta guadagnando popolarità in America Centrale e Sud e in Asia.
  • Il TKT è in tre moduli flessibile ed accessibile e si possono sostenere anche separatamente.

Perché fare il TKT?

Avere un certificato internazionalmente riconosciuto aumenta le opportunità e capacità professionali dei docenti migliorandone le prospettive di carriera.

  • La preparazione per TKT migliorerà la tua sicurezza come insegnante.
  • Puoi sostenere l’esame TKT indipendentemente dalla tua preparazione ed esperienza di insegnamento.
  • Per sostenerlo, non è necessario avere un determinato livello di conoscenza dell’inglese.
  • Il TKT può essere preso a qualunque fase della vostra carriera anche se non siete ancora dei docenti.

Finalità

TKT modulo 1, modulo 2, modulo 3

far acquisire ai partecipanti le abilità teoriche e pratiche dell’insegnamento della lingua; stimolare le capacità dei Docenti allo scopo di accrescerne la sicurezza durante l’insegnamento; migliorare la conoscenza/padronanza della metodologia d’insegnamento; perfezionare le capacità di insegnamento già possedute; fornire l’accesso a materiali professionali di supporto/aiuto; facilitare il percorso verso il raggiungimento di un livello superiore di certificazione per l’insegnamento; preparare i docenti a sostenere l’esame finale denominato TKT della University of Cambridge English.

Modulo 1: Linguaggio e background sull’insegnamento e sull’apprendimento
Descrizione del linguaggio e delle abilità linguistiche
Background sull’apprendimento linguistico
Background sull’insegnamento linguistico

Modulo 2: Programmare le lezioni e utilizzo di risorse per l’insegnamento linguistico
Preparazione e programmazione delle lezioni
Selezione e utilizzo di materiale

Modulo 3: Gestione del processo di insegnamento e di apprendimento
Linguaggio di insegnamento e di apprendimento in classe
Gestione della classe

Practical – Valutazione dell’abilità a insegnare.

Download Brochure

Obiettivi generali:

  • Acquisire il lessico e i concetti chiave relativi agli ambiti dei corsi.
  • Ciascun argomento trattato prevede la spiegazione di un punto grammaticale ed è ricco di forme, strutture e vocaboli che aiutano il partecipante a captare il punto chiave del discorso e il significato generale di vari contesti, a leggere e comprendere con più disinvoltura testi in lingua inglese.

Obiettivi specifici:

  • Leggere testi descrittivi/studi analitici e coglierne le informazioni principali.
  • Organizzare termini, concetti e contenuti in mappe concettuali di complessità via via crescente.
  • Utilizzare correttamente la terminologia specifica.
  • Produrre testi scritti, anche in forma schematica.
  • Prendere parte a discussioni guidate, rispondendo adeguatamente a domande su argomenti affrontati in aula.

Metodologia di lavoro:

Lezioni interattive/Approccio collaborativo

Lezioni frontali

  • Ice-breaker– introduzione dell’argomento.
  • Reading– lettura di un brano/articolo breve con il vocabolario necessario alla successiva attività di discussione.
  • Key language– analisi delle forme e strutture necessarie per poter argomentare in modo corretto le proprie opinioni.
  • Conversation– ampliamento e sviluppo del vocabolario e delle strutture con parole che serviranno nella conversazione.
  • Listening– dopo avere approfondito e studiato vocaboli, forme e struttura relative all’argomento, si ascolta un’opinione o una discussione sull’argomento della conversazione precedente.
  • Key language– un altro sguardo al vocabolario contenuto nell’attività d’ascolto che sarà discusso in seguito.
  • Conversation– attività di role-play: con il docente si riproducono situazioni reali.
  • Writing– fase finale di consolidamento del vocabolario, delle forme e delle strutture usate durante il workshop.

Lavori di gruppo

  • Brainstorming
  • Problem Solving
  • Lavoro di Gruppo
  • Dibattiti Guidati
  • Lettura e Analisi di Testi
  • Compilazione di Tabelle
  • Cartelloni e Glossari
  • Lavoro di Ricerca

Laboratori/esercitazioni

Utilizzo di LIM per immagini e filmati.

Verifica e valutazione

Periodicità (iniziale, intermedia, finale)

Tipo di prova – Il corso prevede ben due momenti di verifica.

Per il test iniziale si utilizzerà il ‘Cambridge English Placement Test’, un test di inglese generale ideato per consentire una valutazione iniziale del livello di conoscenza linguistica del candidato rispettando i livelli (A1- C2) del Common European Framework of Reference (CEFR)

Il test ha una durata di 30 minuti. È fruibile online, è strutturato su tre prove (Reading, Use of English e Listening) e consente di ottenere i risultati in tempi molto brevi.
La caratteristica più importante del Cambridge English Placement Test è che offre garanzie di elevate affidabilità e accuratezza, perché si basa sulla “tecnologia adattiva”: la difficoltà delle domande varia in funzione dell’esito di ogni singola risposta. Se ad esempio, il candidato risponde correttamente alla prima domanda, la seconda sarà più difficile e così via per le successive. In tal modo, ogni candidato affronterà domande diverse e adatte al suo livello specifico di conoscenza linguistica.

 TKT

Periodicità (iniziale, intermedia, finale): Il corso prevede due momenti di verifica: uno iniziale che si svolgerà secondo le modalità sopra descritte. In prossimità del termine del corso si svolgerà invece una simulazione dell’esame TKT modulo 1, modulo 2, modulo 3.

Calendario dei corsi

Durata complessiva di svolgimento dell’attività: giorni 20 ore 30 a modulo

I corsi avranno inizio ad ottobre 2020 e termine a giugno 2021

Leave a comment